Il Decreto Legge 76/2020 (Decreto Semplificazioni) ha modificato la Legge 21/1992 “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea” dando la possibilità ai titolari di Licenza TAXI e Autorizzazione NCC di utilizzare auto a noleggio lungo termine.
A decorrere dal 3 aprile 2023, grazie alla Circolare della Direzione Generale per la Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono diventate attuative le disposizioni del decreto.
Questa modifica normativa permette a TAXI e NCC di prendere auto a noleggio lungo termine piuttosto che investire e immobilizzare ingenti capitali per l’acquisto degli automezzi. Con il noleggio a lungo termine tutte le spese legate agli automezzi sono incluse in un unico canone permettendo agli operatori di tenere sempre sotto controllo i costi con conseguenze economico/gestionali derivanti dall’eliminazione di bollo e assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale, servizio cambio di pneumatici, gestione dei sinistri che rimangono a carico della società di noleggio per tutta la durata del contratto. L’altra conseguenza è che si avrebbe un mezzo nuovo ogni 3-5 anni e, in caso di imprevisto, si avrebbe a disposizione un’auto sostitutiva.
L’art. 8 comma 1 della Legge 21/1992 attualmente dispone quanto segue: “la licenza per l’esercizio del servizio taxi e per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente sono rilasciate dalle amministrazioni comunali, attraverso bando di pubblico concorso, ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing o a uso noleggio a lungo termine del veicolo o natante, che possono gestirle in forma singola o associata”.
Qualora gli operatori del servizio pubblico non di linea optassero per utilizzare auto prese a noleggio lungo termine sarà necessario comunicarlo alla Motorizzazione Civile al fine dell’aggiornamento dei dati presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) e per l’annotazione sul documento unico di circolazione (DU), tramite un apposito tagliando.
Il suddetto tagliando dovrà contenere tutte le informazioni relative alla Licenza TAXI o Autorizzazione NCC, il nominativo, il codice fiscale e la residenza dell’intestatario della Licenza o Autorizzazione, la data di scadenza del contratto di locazione.
La richiesta di emissione del tagliando deve essere presentata alla Motorizzazione Civile dietro pagamento di € 10,20 per diritti di motorizzazione e di € 16,00 per imposte di bollo. La richiesta del tagliando può essere presentata dalla società di noleggio del veicolo (locatore) o dal titolare della Licenza TAXI o della Autorizzazione NCC (locatario), su delega del locatore.
Per i veicoli presi a noleggio a lungo termine e adibiti al servizio pubblico non di linea permangono gli obblighi di revisione annuale come per i veicoli di proprietà. Il computo del periodo da prendere in considerazione ai fini della revisione annuale dei veicoli nuovi decorre dalla data in cui viene effettuata l’annotazione temporanea sul documento unico di circolazione.